
Motociclisti; strana meravigliosa gente
Raccogliamo le donazioni fatte mediante le iscrizioni al Motoraduno e le doniamo alla Fondazione delle 2 Ruote per sostenere i propri progetti
I NUMERI DELLA PRIMA EDIZIONE:
• 120 Km percorsi
• 56 Motociclisti
• 42 Moto
TOTALE: 7.000€
Il ricavato è stato devoluto alla FONDAZIONE ITALIANA PER LE 2 RUOTE a sostegno dei loro progetti
Abbiamo raccolto:
• 4.500€ grazie alle donazioni e agli Sponsor
• 2.000€ grazie alle iscrizioni dei soci AMRI (Associazione Motociclisti Rotariani d'Italia) che hanno preso parte all'evento
•500€ grazie alle partecipazioni all'evento
​
​
​
PER MAGGIORI INFORMAZIONI :
-
Visita la sezione EVENTI
-
Consulta la nostra Pagina Facebook: Motoraduno Solidale
​
La Fondazione Italiana per le Due Ruote nasce nel 2014 per volere di ANCMA - Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori - ente che, con i suoi 100 anni di storia, è riconosciuto ormai a livello internazionale per l’organizzazione di EICMA (Esposizione Internazionale del Ciclo, Motociclo e Accessori, a Milano), il più grande evento al mondo dedicato alle 2 ruote.
È proprio dalla messa in comune dell’esperienza di questi Enti e delle loro Aziende associate che nasce Fondazione Italiana per le Due Ruote allo scopo di creare valore sociale in risposta ad emergenze quali l’abbandono scolastico, la disoccupazione e la sicurezza stradale.
La Fondazione intende mettere a disposizione del settore non profit risorse economiche, conoscenze, tecnologie, cultura d’impresa, risorse professionali e umane dei leader del settore due ruote, operando una azione di trasferimento del modello gestionale, delle conoscenze e della cultura di impresa.
➤ Mission
Costruire uno spazio vitale e accogliente in cui valorizzare le persone e i rapporti attraverso la passione, i valori, l’impegno, la professionalità e le conoscenze che hanno sempre caratterizzato il mondo e l’industria delle due ruote italiani a livello internazionale, ponendo un germe di rinnovamento per una società sempre più vivibile e accogliente per tutti.
➤ Vision
Offrire un contributo concreto e fattivo alla soluzione di situazioni critiche e di disagio sociale, con particolare attenzione ai giovani e giovanissimi.